'ANTONELLI' è un progetto di rinnovamento spaziale che coniuga essenzialità formale e identità espressiva.
L’intervento riguarda un appartamento degli anni Sessanta, di circa 80 mq, originariamente configurato come trilocale con cucina abitabile e due camere, di cui una adibita a soggiorno.
La committenza non richiedeva una seconda camera da letto, ma desiderava mettere in relazione cucina e zona living, rispecchiando uno stile di vita contemporaneo dove preparazione dei pasti e convivialità tendono a fondersi. La risposta progettuale è stata una completa ridefinizione planimetrica.
L’ex tinello con cucinino, affacciato sul cortile interno, è stato trasformato in camera da letto. Le due camere rivolte verso la strada sono state unite per dare vita a un ampio ambiente giorno, luminoso e arioso, in cui cucina e libreria si fronteggiano come elementi protagonisti. Questi due volumi colorati si inseriscono in un contesto volutamente neutro e rilassante.
La zona giorno beneficia ora di un doppio affaccio su un’area verde pubblica, valorizzata da due grandi porte-finestre che conferiscono eleganza e profondità visiva all’ambiente. L’eliminazione del vecchio corridoio, che occupava quasi 8 mq senza reale funzione, ha consentito la creazione di uno spazio lavanderia/ripostiglio e di una dispensa separata, grazie alla quale è stato possibile mantenere la parete cucina libera da pensili, preservandone la linearità e il carattere architettonico.
Nella nuova camera da letto, dove un tempo si trovava l’angolo cottura, è stato ricavato uno spazio dedicato al laboratorio di ceramica, piccola passione della committenza.
Il bagno, mantenuto nella posizione originale, è stato riorganizzato secondo criteri di essenzialità.
Il pavimento è in cocciopesto, materiale naturale e atossico, il cui tono richiama la pavimentazione originale, rimossa per esigenze impiantistiche.
Ingresso, disimpegno, bagno e camera da letto ospitano episodi di falegnameria su misura, realizzati per sfruttare al massimo nicchie e rientranze come armadi, pensili, guardaroba e superfici di lavoro.
L’intero appartamento è caratterizzato da una palette calda, dominata dalle tonalità neutre dei muri color canapa chiaro, che conferiscono agli spazi un’atmosfera accogliente e rilassata, senza rinunciare alla coerenza formale. Alcuni elementi originali, inizialmente nascosti, come la trave in cemento ribassata dell'ingresso sono stati riscoperti e valorizzati.
'ANTONELLI' è un progetto di rinnovamento spaziale che coniuga essenzialità formale e identità espressiva.
L’intervento riguarda un appartamento degli anni Sessanta, di circa 80 mq, originariamente configurato come trilocale con cucina abitabile e due camere, di cui una adibita a soggiorno.
La committenza non richiedeva una seconda camera da letto, ma desiderava mettere in relazione cucina e zona living, rispecchiando uno stile di vita contemporaneo dove preparazione dei pasti e convivialità tendono a fondersi. La risposta progettuale è stata una completa ridefinizione planimetrica.
L’ex tinello con cucinino, affacciato sul cortile interno, è stato trasformato in camera da letto. Le due camere rivolte verso la strada sono state unite per dare vita a un ampio ambiente giorno, luminoso e arioso, in cui cucina e libreria si fronteggiano come elementi protagonisti. Questi due volumi colorati si inseriscono in un contesto volutamente neutro e rilassante.
La zona giorno beneficia ora di un doppio affaccio su un’area verde pubblica, valorizzata da due grandi porte-finestre che conferiscono eleganza e profondità visiva all’ambiente. L’eliminazione del vecchio corridoio, che occupava quasi 8 mq senza reale funzione, ha consentito la creazione di uno spazio lavanderia/ripostiglio e di una dispensa separata, grazie alla quale è stato possibile mantenere la parete cucina libera da pensili, preservandone la linearità e il carattere architettonico.
Nella nuova camera da letto, dove un tempo si trovava l’angolo cottura, è stato ricavato uno spazio dedicato al laboratorio di ceramica, piccola passione della committenza.
Il bagno, mantenuto nella posizione originale, è stato riorganizzato secondo criteri di essenzialità.
Il pavimento è in cocciopesto, materiale naturale e atossico, il cui tono richiama la pavimentazione originale, rimossa per esigenze impiantistiche.
Ingresso, disimpegno, bagno e camera da letto ospitano episodi di falegnameria su misura, realizzati per sfruttare al massimo nicchie e rientranze come armadi, pensili, guardaroba e superfici di lavoro.
L’intero appartamento è caratterizzato da una palette calda, dominata dalle tonalità neutre dei muri color canapa chiaro, che conferiscono agli spazi un’atmosfera accogliente e rilassata, senza rinunciare alla coerenza formale. Alcuni elementi originali, inizialmente nascosti, come la trave in cemento ribassata dell'ingresso sono stati riscoperti e valorizzati.