davide minervini | ARCHITECT progetta e cura "esperimenti" architettonici di ogni scala. Ogni progetto è ricerca, intuizione e sforzo creativo sempre volti al raggiungimento di un scopo unico che cambia da progetto a progetto. Senza uno scopo da raggiungere non esiste progetto, senza un bisogno da soddisfare non esiste invenzione. La ricerca di una funzionalità al servizio anche dei bisogni più emotivi e soggettivi di ogni progetto sono alla base della sua ricerca architettonica.

origini

Davide Minervini è un giovane architetto con sede a Torino. Laureato nel 2017 presso il Politecnico di Torino con una tesi dal titolo "Bric(k) - A project for the sustainable city of Turin", ha ricevuto riconoscimenti per la sua ricerca, tra cui una pubblicazione di merito e una candidatura agli Young Talent Architect Awards.
Dopo aver maturato esperienza collaborando con alcuni degli studi emergenti più rilevanti della città, Davide Minervini inizià la sua attività come architetto freelance, lavorando a progetti di piccole dimensioni che si contraddistinguono per ingegno e pragmatismo. Questi progetti, apprezzati per la loro originalità e funzionalità, sono stati pubblicati su numerosi media di settore, sia nazionali che internazionali.

lo studio oggi

Nel 2023 nasce il progetto davide minervini | ARCHITECT, un laboratorio creativo e multidisciplinare dove artigianalità, funzionalità e sostenibilità sono i principi guida. Anche se rivolto sempre maggiormente a progetti di scala maggiore come  struture ricettive,  allestimenti museali e concorsi; le ristrutturazioni sartoriali di appartamenti e più in generale il tema della residenza rimangono indelibilmente cari alla pratica progettuale dello studio.

Il primo progetto realizzato, LUINI (2020), ha ricevuto un'importante visibilità, entrando a far parte fin da subito di manifestazioni come OPEN HOUSE TORINO e ottenendo pubblicazioni su riviste internazionali come DOMUS e IoArch. Inoltre, LUINI è stato protagonista di un episodio monografico nel noto programma web NeverTooSmall, dedicato agli spazi minimi.

Nel 2025 un altro progetto di uno spazio minimo,
FORNO BELFIORE (2024), dopo aver ricevuto l'attenzione della stampa locale per essere probabilmente il più piccolo forno di panificazione di Torino, viene premiato a Portorose con un BIG SEE INTERIOR DESIGN AWARD.

Con ogni progetto, lo studio continua a esplorare e sperimentare, dando vita a progetti unici che combinano estetica, funzionalità e sostenibilità.

contact

davide minervini | ARCHITECT

Via Bernardino Luini, 128
10149 Torino (TO)
t +39 340.192.46.34
Richieste generali
info@dmarchitect.it

Contatti stampa
press@dmarchitect.it
instagram
linkedin



davide minervini | ARCHITECT
Via B. Luini, n.128 - 10149, Torino (TO)
info@dmarchitect.it
+39 340.192.46.34